__ACQUATINTA

 

L'acquatinta permette di ottenere delle stampe con delle aree tonali.
Essendo una tecnica di incisione indiretta, i solchi nella lastra vengono creati tramite l'azione dell'acido nitrico.
Anziché avere un aspetto lineare, le parti incavate sono costituite da una fitta trama di forellini.
Sulla lastra metallica si sparge uno strato molto sottile di polvere di resina, la colofonia, che deve sssere in seguito fissata alla lastra sciogliendola su una piastra calda.
Le tonalità più scure derivano da immersioni nell'acido più prolungate e l'intera gamma di grigi viene ottenuta per successive morsure.

La cassa per acquatinta è un contenitore in cui si solleva la polvere di colofonia e alla base
della quale viene sistemata
la lastra.
cassa per acquatinta

colofonia

effetti della morsura sulla lastra

Francisco Goya, 1793-99 Fino al suo avo

Georges Rouault, 1926 Plus le coeur est noble, moins le col est roide

Piero Dorazio, 1982 Mozzafiato