__IL BULINO

 

L'incisione con il bulino è la più antica delle tecniche di stampa calcografica.
La lastra viene incisa con un arnese costituito da un'asta di acciaio fissata su un manico, il bulino appunto. La punta termina con un taglio obliquo e, spinta sulla superficie della lastra, è un grado di creare un solco regolare e nitido.

Il materiale metallico viene asportato formando un truciolo arricciato.
Le stampe realizzate con il bulino si distinguono perché contengono tratti netti.
Gli effetti tonali si ottengono realizzando varie trame di tratteggio incrociato o aumentando lo spessore dei solchi.

Albrecht Dürer, 1514 Malinconia I
Giorgio Ghisi, 1574c La Madonna di Loreto
Claude Mellan, 1649 Il sudario